Questo sito utilizza solo cookie tecnici (necessari al corretto funzionamento del sito). 
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso di questi cookie per maggiori informazioni consulta la nostra Politica della Privacy

Stampa
Visite: 2452

Si pubblica le Guide alla Lettura delle prove SNV 2015.

Nelle Guide l'Invalsi propone un’analisi dei quesiti utilizzando una tabella a tre colonne in cui vengono rispettivamente indicati:

È importante sottolineare che le caratteristiche proposte sono solo indicative e non devono rappresentare un vincolo per l'interpretazione del risultato: in matematica ogni domanda coinvolge spesso diversi ambiti, e la risposta richiede processi di diversa natura. Seguendo la prassi internazionale, si indicano l'ambito e il processo prevalenti, tenendo presente che spesso la scelta di una particolare opzione errata può indicare difficoltà o lacune in altri ambiti o in altri processi.

Nelle guide 2015 è presente un raggruppamento delle competenze, che fanno riferimento ai Traguardi delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo del I ciclo, secondo tre aree, denominate:

Conoscere, Risolvere problemi, Argomentare.

Tale raggruppamento deriva da esigenze connesse con l'analisi statistica degli esiti delle Prove INVALSI (con la necessità di ridurre a 3-4 le aree di competenze secondo cui classificare le prove) e da esigenze di orientare nelle scuole la lettura dei risultati delle Prove in accordo con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo. Infatti ogni domanda viene collegata a un Traguardo per lo sviluppo delle competenze e ogni Traguardo ad una delle tre dimensioni indicate. Alcuni tra i Traguardi delle indicazioni nazionali non vengono presi in esame in quanto non verificabili attraverso prove standardizzate Nella tabella alla fine della guida è riportata la corrispondenza fra Traguardi per lo sviluppo delle competenze (Indicazioni Nazionali I ciclo) e le Dimensioni (Conoscere, Risolvere problemi, Argomentare) in accordo con la modalità di restituzione dei risultati alle scuole (Ambiti e Dimensioni).

Infine sono stati riportati nella seconda colonna i risultati ottenuti dal campione di scuole utilizzato per il Rapporto Nazionale.

GG

Allegati:
Scarica questo file (2015-GUIDA_L02_SETTEMBRE.pdf)2015-GUIDA_L02_SETTEMBRE.pdf[Guida alla lettura della prova di seconda primaria aggiornata con esiti del campione nazionale]1095 kB
Scarica questo file (2015_guida_L05_SETTEMBRE.pdf)2015_guida_L05_SETTEMBRE.pdf[Guida alla lettura della prova di quinta primaria aggiornata con esiti del campione nazionale]1786 kB
Scarica questo file (2015_guida_L08_SETTEMBRE.pdf)2015_guida_L08_SETTEMBRE.pdf[Guida alla lettura della PN 2015 aggiornata con esiti del campione nazionale]1225 kB