Questo sito utilizza solo cookie tecnici (necessari al corretto funzionamento del sito). 
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso di questi cookie per maggiori informazioni consulta la nostra Politica della Privacy

Stampa
Visite: 1435

Si pubblicano le guide alla lettura delle prove di matematica del SNV 2014.

Nelle guide viene proposta un’analisi dei quesiti utilizzando una tabella a tre colonne in cui vengono rispettivamente indicati:

Le domande delle prove 2014 sono state inoltre costruite anche con una specifica attenzione alla fase del ciclo della matematizzazione che viene più specificatamente coinvolta. Ogni domanda ha quindi un’ulteriore etichettatura, trasversale a quella basata sui processi, che permetterà agli insegnanti di avere un nuovo importante “taglio di lettura” dei propri risultati, coerente con gli obiettivi fondamentali delineati dalle indicazioni di legge.

Nel Formulare (F), ad esempio, sono aggregati i risultati di tutte quelle domande in cui all’allievo è richiesto di descrivere con uno strumento matematico (un’equazione, una operazione, una tabella, un grafico, un diagramma, ...) un problema o una situazione.

Nell’Utilizzare (U) sono aggregati i risultati delle domande in cui il processo richiesto all’allievo è interno alla matematica (trovare il risultato di una operazione, risolvere un’equazione, ...).

Nell’Interpretare (I), infine, sono aggregati i risultati delle domande in cui l’allievo deve leggere e interpretare i risultati delle procedure matematiche implementate o descritte, nel particolare contesto di un problema.

GG